Luciano Pavarotti

Luciano Pavarotti

Photo by Terry O'Neill


Luciano Pavarotti nasce a Modena il 12 ottobre del 1935. Si avvicina molto presto alla musica e al bel canto grazie al padre Fernando. La consacrazione arriva nel 1961, quando il ventiseienne Luciano vince il Concorso internazionale di Reggio Emilia, dove debutta con Rodolfo in La Bohème di Puccini. Nel 1965 il suo esordio alla Scala sempre in La Bohème con Mirella Freni e il M° Karajan si rivela un trionfo. Il 17febbraio 1972, al Metropolitan Opera di New York, interpreta La Figlia del Reggimento ed entra nella leggenda: per la prima volta un tenore interpreta a voce piena i nove Do dell’aria. Il pubblico va in visibilio, il tenore riceve 17 chiamate ed ovazioni al sipario. Nel 1990, insieme a Josè Carreras e Placido Domingo, il maestro dà vita a “I Tre Tenori”. Nel 1991 Pavarotti seduce oltre 250 mila persone con un grande con-certo all’Hyde Park di Londra, trasmesso in mondovisione. Il successo dell’iniziativa londinese si ripete nel 1993 al Central Park di New York, dove approda una folla di mezzo milione di spettatori. Sul Corriere della Sera del 21-5-2017 il Maestro Riccardo Muti dice “Pavarotti è stata la voce più bella del secolo scorso”.

Franco Casarini

Per il Maestro e tutti i suoi compaesani " Panocia

Panocia, fraterno amico del Maestro Pavarotti, ha fortemente voluto questo premio per ricordare colui che ha fatto conoscere il bel canto nel mondo, coinvolgendo nelle precedenti edizioni, con la fondamentale collaborazione della Proloco di Correggio, i più importanti interpreti del panorama lirico internazionale in nome dell’amicizia che li legava. Con la sua recente scomparsa ha ceduto a noi tutti il testimone, con l’impegno di portare avanti questo prezioso appuntamento.

Luciano e Franco

L'album dei ricordi

Alcune delle foto presenti in questa galleria e nelle pagine del sito sono state concesse gentilemente dalla famiglia Casarini.
Altri scatti invece sono di Venturelli Daniele , Dall'Aglio Massimo e  Judith Kovacs.
 
Per quanto è stato possibile, gli organizzatori hanno cercato di risalire ai nomi degli autori di
tutte le foto per darne doverosa menzione. 
Non sempre, però, le ricerche sono state fruttuose ed è pertanto con vivo rammarico che gli organizzatori si scusano per eventuali errori, lacune o omissioni, dichiarandosi sin d’ora disponibili a revisioni e/o integrazioni in caso di segnalazione.

Contatti

Pavarotti d'Oro 2024 - Tutti i diritti sono riservati - by Pintoweb