Luciano Pavarotti nasce a Modena il 12 ottobre del 1935. Si avvicina molto presto alla musica e al bel canto grazie al padre Fernando. La consacrazione arriva nel 1961, quando il ventiseienne Luciano vince il Concorso internazionale di Reggio Emilia, dove debutta con Rodolfo in La Bohème di Puccini. Nel 1965 il suo esordio alla Scala sempre in La Bohème con Mirella Freni e il M° Karajan si rivela un trionfo. Il 17febbraio 1972, al Metropolitan Opera di New York, interpreta La Figlia del Reggimento ed entra nella leggenda: per la prima volta un tenore interpreta a voce piena i nove Do dell’aria. Il pubblico va in visibilio, il tenore riceve 17 chiamate ed ovazioni al sipario. Nel 1990, insieme a Josè Carreras e Placido Domingo, il maestro dà vita a “I Tre Tenori”. Nel 1991 Pavarotti seduce oltre 250 mila persone con un grande con-certo all’Hyde Park di Londra, trasmesso in mondovisione. Il successo dell’iniziativa londinese si ripete nel 1993 al Central Park di New York, dove approda una folla di mezzo milione di spettatori. Sul Corriere della Sera del 21-5-2017 il Maestro Riccardo Muti dice “Pavarotti è stata la voce più bella del secolo scorso”.